USO DELLE PIANTE PER CURARE LE MALATTIE E DI AIUTO ALLA DIETA
Una buona cura fitoterapica richiede sempre una buona alimentazione, anche se non è necessario dimagrire. L’eccesso di peso però è in grande crescita, la metà della popolazione italiana è in sovrappeso e il 12% è francamente obesa. Infatti l’alimentazione moderna porta ad eccessi di quantità rispetto alle calorie, ai grassi e ai farinacei. Come conseguenza abbiamo molte patologie, tra cui le più importanti sono la SINDROME METABOLICA E IL DIABETE che portano alle malattie cardio vascolari.
ALIMENTI RICCHI DI VITAMINE E SALI MINERALI
Un trucco vincente è l’aumento degli alimenti vegetali rispetto a quelli animali. I VEGETALI SONO RICCHI DI VITAMINE, SALI MINERALI, utili al funzionamento dell’organismo e ricchi ANCHE DI FIBRA che favorisce la motilità intestinale. Vanno evitati gli alimenti contenenti gli zuccheri, specie gli zuccheri nascosti, tutti sappiamo che torte e pasticcini sono pieni di zuccheri, ma non sempre ci rendiamo conto che le bibite pronte contengono molti zuccheri, così pure molti dei cibi pronti come piselli, sughi pronti e salse tipo ketchup sono pieni di zuccheri. Quando parlo di zuccheri si intende alimenti che una volta ingeriti FANNO SALIRE VELOCEMENTE LA GLICEMIA. Tra questi cibi iperglicemici ce ne sono alcuni di insospettabile come il pane bianco, le patate e il riso, una volta mangiati la glicemia sale velocemente nel sangue e cominci aa fare i sui danni. Per fortuna ci sono cibi che ci aiutano con la glicemia come il grano saraceno e i legumi, specie i fagioli e i ceci. Di grande aiuto ci sono le piante che regolarizzano il glucosio nel sangue come le foglie del fico d’India, la gimnema, il banaba, la galanga. Mentre i cibi possiamo mangiarli noi senza problemi per le piante meglio farlo dietro consiglio medico, riguardo alle dosi e ai tempi di assunzione.
ATTENTI AI GRASSI
Importante anche STARE ATTENTI AI GRASSI che non vanno limitati troppo ma non bisogna superare certi livelli, bisogna stare attenti al tipo di grassi meglio quelli polinsaturi che sono contenuti maggiormente nei vegetali, e tra i polinsaturi meglio gli omega tre che favoriscono lo stato antiinfiammatorio, ma che risultano carenti nella dieta odierna. Quest’ultimi li possiamo trovare nella frutta secca noci, mandorle e nocciole; tra le verdure ne è ricca la portulaca (erba porcella) Tra gli animali sono ricchi di omega tre i pesci selvatici dei mari freddi e anche bovini se alimentati allo stato naturale. Per quanto riguarda la fitoterapia ci sono oli vegetali ricavati da semi di enotera o di borraggine molto utili per stimolare gli omega tre in casi opportuni scelti dopo esame lipidomico.
L’IMPORTANZA DELLA FIBBRA
Altro elemento importante è la FIBRA, è costituita da lunghe molecole indigeribili che sono solo di origine vegetale e si trovano nelle verdure, specie RADICI, FRUTTA, ma anche nei CEREALI INTEGRALI che conservano la cuticola esterna. La loro azione è di fare massa e di ottenere feci di giusta quantità e consistenza per una buona evacuazione. Diete povere di fibra e povere di liquidi portano a stipsi cronica. Si causa ristagno che provoca fermentazione o putrefazione con sviluppo di infiammazioni intestinali e formazione di ulteriori tossine. Ci sono casi di stipsi croniche in cui le fibre da sole non bastano allora si possono aggiungere PIANTE AD AZIONE LASSATIVA più o meno energica a seconda dei casi.
VISITA DIETOLOGICA TRAMITE LA FITOTERAPIA CON IL DOTTOR GRAZIOLI
“Ecco quindi che, grazie alla mia specializzazione in Scienza dell’Alimentazione e Master in Fitoterapia è possibile ABBINARE L’USO DELLE PIANTE ALLA DIETA per personalizzare sia la cura fitoterapica che la dieta. Contattami per un appuntamento tramite il form che trovate qui oppure scrivendo alla email [email protected]“