Fitoterapia
Viene definita così la cura con le erbe e gli estratti vegetali di piante.
È una pratica molto antica, si può dire che tutta la terapia di tutti i popoli è nata dalla cura con le piante.
La tecnologia moderna utilizza molto le sostanze chimiche di sintesi artificiale, ma spesso sono derivate da molecole contenute nelle piante.
Il prodotto chimico ha contenuto noto e azione chiara, ma spesso anche effetti collaterali notevoli.
L’estratto vegetale contiene una molteplicità di sostanze che agiscono in sinergia e una mitiga i possibili effetti negativi dell’altra.
Gli effetti collaterali esistono anche con le piante, ma sono più facilmente controllabili.
Inoltre la fitoterapia ha strumenti validi per aiutare gli organi a drenate e disintossicare oltre a notevoli poteri antiossidanti.
Si aiutano fegato, reni, intestino a svolgere al pieno le loro funzioni. La fitoterapia costituisce un valido strumento per la prevenzione e l’antinvecchiamento.
Come agisce la Fitoterapia
La pianta per difendersi dalle insidie dell’ambiente: calore, freddo, umidità, raggi solari, ed altro non può fuggire, ma produce delle MOLECOLE ADATTE A PROTEGGERSI in modo chimico. Queste sostanze sono utili anche per noi, perché agiscono anche sulle cellule animali oltre che quelle vegetali.
La pianta produce molte molecole assieme che possono agire in sintonia, rinforzandosi a vicenda, oppure mitigando gli effetti tossici di altre molecole presenti. In questo modo fanno un ottimo lavoro di squadra che ottiene molti effetti positivi. I derivati vegetali sono capaci di interferire nel metabolismo delle cellule infatti agiscono come antiossidanti, antinfiammatori, antimicrobici, e molto altro.
Le caratteristiche del fitoterapico sono fondamentalmente tre:
– La loro azione risulta di SOSTEGNO ALLA CELLULA e non di sostituzione, favoriscono le funzioni fisiologiche delle cellule e non le costringono ad azioni forzate.
– Ottimizzano le normali funzioni biochimiche attraverso un’azione DISINTOSSICANTE
– Danno VITALITÀ ALLA CELLULA mediante un’azione adattogena che dà tono ed energia
AZIONE NUTRITIVA E DI SOSTEGNO
Le piante favoriscono l’assorbimento e l’utilizzazione di sostanze utili come sali minerali e vitamine e altre molecole indispensabili alla vita. L’intervento sul biochimismo agevola il funzionamento della cellula e porta al suo sviluppo favorendo il mantenimento dell’efficienza e la duplicazione cellulare. L’associazione con una dieta equilibrata e ricca di alimenti vegetali potenzia questo effetto.
AZIONE DISINTOSSICANTE DELLE PIANTE
L’azione del metabolismo delle cellule produce molte scorie che devono essere smaltite. Spesso questo smaltimento è inefficiente e riempie i tessuti di scorie e alla fine causa intasamenti e mal funzionamento, è come l’accumulo di detriti nelle tubature che impedisce il deflusso. Le piante hanno una grande capacità di pulizia, attivano i reni, il fegato e l’intestino a smaltire queste sostanze nocive.
AZIONE VITALIZZANTE DELLE PIANTE
Le piante hanno sostanze capaci di attivare i recettori degli ormoni e di altri siti cellulari. Arrivano così ad avere un’azione tonica e normalizzante della fisiologia cellulare, dando senso di forza ed energia assieme ad uno benessere e di rilassamento che si mantiene nel tempo senza forzature ed effetti di dipendenza ed esaurimento.