Valutazione fisiognomica: l’esterno corrisponde all’interno

Valutazione fisiognomica

valutare il grado di energia e le predisposizioni alla malattia

La Fisiognomica si rifà alla Medicina Tradizionale Mediterranea riscoperta dal ricercatore e studioso di testi antichi dott. Luigi Giannelli Direttore dell’Archivio di Medicina Tradizionale Mediterranea, con questo metodo vengono analizzati tutti gli aspetti esterni visibili della persona per una diagnosi delle qualità e degli elementi interni, secondo il principio che “l’esterno corrisponde all’interno”. Perciò dal portamento, gli atteggiamenti; il colorito e tanti altri segni si può valutare il grado di energia e le predisposizioni ad ammalare e della persona, secondo il principio degli umori ippocratici.
È importante valutare l’energia manifestata dai segni, perché ci da informazioni sulla vitalità dell’organismo. Il portamento più o meno eretto, i manierismi enfatici e la necessità di appoggi ci danno dei chiari segnali. Così pure la corazza corporea, la flessibilità, la freddezza o rigidità dei movimenti, la modalità del deposito del grasso sopra le varie parti del corpo ci dicono quali tendenze ormonali ha il corpo e quanta capacità ha di difendersi dagli insulti esterni.
L’aspetto fisico si analizza in base ai parametri delle quattro qualità ippocratiche: caldo, freddo, secco, umido. Ad esempio segni di calore sono il corpo magro con muscoli tonici, capelli ricci; segni di freddezza corpulenza flaccidità muscolare, tono lasso, capelli radi; segni di secchezza, aspetto “asciutto” magro con articolazioni prominenti, prominenza di vene e arterie e dei muscoli; Segni di umidità sono la presenza di grasso flaccido con pieghe, assenza di muscoli e vene visibili, sottocutaneo edematoso.
Una terapia naturale, in sintonia con le caratteristiche individuali, e con i giusti tempi di azione riesce a ristabilire l’equilibrio.
Nota: per approfondimenti leggere il testo: “Medicina Tradizionale Mediterranea” di Luigi Giannelli ed. Tecniche Nuove 2007

RICHIEDI INFORMAZIONI SULLA TECNICA DI VALUTAZIONE FISOGNOMICA

Richiedi una visita con il Dr Grazioli